Conoscere l’architettura: l’Art Nouveau e i 5 esempi più raffinati

«La bellezza terrificante e commestibile», Salvador Dalì descriveva l’architettura art nouveau, nota anche come «Nuova Arte», uno stile artistico e architettonico emerso tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo in Euro
Donne architetto all’avanguardia: Gae Aulenti

Soprannominata la «Grande Dama dell’architettura italiana», Aulenti è nata nel 1927 a Palazzolo dello Stella, una cittadina del nord-est italiano. Si è laureata in architettura al Politecnico di Milano nel 1954.
Donne architetto all’avanguardia: Marina Tabassum

«Non si può chiamare terra. È un’area umida. Appartiene al fiume», dice Marina Tabassum, parlando con The Guardian del delta del Gange del suo paese natale, il Bangladesh, ampiamente riconosciuto come estremamente vulnerabile agli impatti del cambiamento climatico.
Donne architetto all’avanguardia: Minneta De Silva (1918 – 1998)

«Espressiva, disinvolta e all’avanguardia nella progettazione ecologica e partecipativa». Sono queste le parole con cui The Architectural Review descrive Minneta De Silva…
Questi 5 ex edifici industriali sono dei capolavori di riuso del patrimonio architettonico

Soprattutto nelle economie avanzate, un numero crescente di fabbriche ed edifici industriali sta perdendo la sua importanza e giace abbandonato.
Quando cambiare e come scegliere una porta automatica

Grazie al crescente interesse per le moderne tecnologie di accesso, il mercato globale delle porte automatiche è cresciuto in oltre 15 Paesi. La Cina, con oltre un miliardo di abitanti, edifici imponenti e migliaia di centri commerciali, è il più grande mercato mondiale per la vendita e l’installazione di porte automatiche.
Le 5 migliori scuole green del mondo

Le scuole sostenibili non sono solo più rispettose del nostro pianeta, ma danno vita ad ambienti di apprendimento migliori e vantano studenti più felici.
L’approccio urbano biofilico per una rigenerazione della periferia

L’Integrazione del costruito con la natura attraverso i principi dell’architettura biofilica e il processo di rigenerazione di un’area secondo nuovi canoni, è alla base di“Welcome, feeling at work”.
Bio-architettura: 5 edifici stupefacenti che imitano la natura

La bio-architettura, conosciuta anche come architettura biomimetica o bio-ispirata è un campo interdisciplinare che tipicamente collabora con le scienze naturali per trovare ispirazione nel design.
I 6 migliori progetti di architettura del 2021: sociali, sostenibili, sinuosi

Poiché il 2022 segnerà il terzo anno della pandemia da COVID-19, il modus operandi delle imprese edili è già cambiato drasticamente. Tuttavia, anche se la crisi sanitaria globale ha continuato a sconvolgere la socità, non ha affatto fermato la creatività.