Scheletri di ambizione: 5 progetti edilizi mondiali che sono stati abbandonati

Per la maggior parte degli architetti, il processo creativo è alimentato da una combinazione di passione e ambizione. Sognano di lasciare un segno nel mondo, realizzando edifici che siano la testimonianza della loro visione e della loro abilità, un’eredità duratura per le generazioni a venire.
Architettura tessile: 7 edifici che intrecciano sostenibilità e innovazione

L’architettura tessile sta rivoluzionando il panorama architettonico con soluzioni ibride e fluide che intrecciano funzionalità, estetica e sostenibilità.
8 esempi di spazi accessibili per gli ipovedenti

In un mondo sempre più digitalmente connesso, è essenziale considerare la progettazione degli edifici in modo inclusivo, garantendo che siano facilmente accessibili a tutti.
Come Parigi pensa di mettere il turbo agli alloggi a prezzi accessibili

Dalle sue umili origini di insediamento celtico lungo le rive della Senna, Parigi si è evoluta in una metropoli globale, faro di cultura e innovazione.
Un anno in rassegna: i 5 principali progetti architettonici del 2023

L’anno 2023 è stato testimone di una serie dinamica di sviluppi culturali che hanno rimodellato le norme sociali e sfidato le narrazioni tradizionali, e il campo dell’architettura non ha fatto eccezione.
Come il «Creative Placemaking» può trasformare le nostre società

Dalla Rivoluzione industriale, le esigenze spaziali e architettoniche delle nostre società si sono evolute rapidamente. Con il passaggio dall’economia agraria a quella industriale e dagli stili di vita rurali a quelli urbani, è emersa la richiesta di nuovi tipi di spazi per soddisfare le mutate esigenze di lavoro, di vita e di svago.
Il potere emotivo dell’architettura: come gli edifici possono emozionarci

Gli edifici che abitiamo e incontriamo quotidianamente svolgono un ruolo significativo non solo nel plasmare il nostro paesaggio emotivo, ma anche nell’influenzare i valori, le credenze, i progressi tecnologici della società e, quindi, nel plasmare le civiltà e la storia.
Perché gli appaltatori contano quanto i materiali

Sia che siamo circondati da edifici iconici come la Cattedrale di St Paul o da abitazioni ordinarie, il nostro ambiente costruito è il risultato del duro lavoro degli appaltatori edili, che hanno una moltitudine di ruoli diversi.
Conoscere l’architettura: l’Art Nouveau e i 5 esempi più raffinati

«La bellezza terrificante e commestibile», Salvador Dalì descriveva l’architettura art nouveau, nota anche come «Nuova Arte», uno stile artistico e architettonico emerso tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo in Euro
Conoscere l’architettura: lo stile neoclassico e i 5 esempi più belli

L’architettura neoclassica, talvolta definita anche «revivalismo classico», è uno stile architettonico emerso alla fine del XVIII secolo come revival dei principi architettonici classici greci e romani.