Questi 5 ex edifici industriali sono dei capolavori di riuso del patrimonio architettonico

Soprattutto nelle economie avanzate, un numero crescente di fabbriche ed edifici industriali sta perdendo la sua importanza e giace abbandonato.
Architettura in evidenza nel 2022: 6 progetti di punta in 6 continenti

In occasione della chiusura del 2022, abbiamo selezionato sei progetti architettonici di rilievo provenienti da sei diversi continenti, ognuno dei quali ha colto chiaramente il movimento verso la sostenibilità, l’innovazione e la globalizzazione.
Le città verticali possono risolvere il problema della sovrappopolazione urbana?

Entro il 2050, il 70% dei previsti 10 miliardi di abitanti del mondo vivrà nelle città, il che significa circa 7 miliardi di abitanti urbani, rispetto ai 4,4 miliardi di oggi.
Come rendere le città più inclusive e accessibili alle persone anziane

Grazie ai progressi della medicina e della tecnologia, le persone non hanno mai goduto di una vita così lunga. Oggi, infatti, la loro aspettativa di vita è cresciuta..
Quando cambiare e come scegliere una porta automatica

Grazie al crescente interesse per le moderne tecnologie di accesso, il mercato globale delle porte automatiche è cresciuto in oltre 15 Paesi. La Cina, con oltre un miliardo di abitanti, edifici imponenti e migliaia di centri commerciali, è il più grande mercato mondiale per la vendita e l’installazione di porte automatiche.
Le principali tendenze dell’architettura e dell’edilizia sostenibile

Poiché la popolazione e le città continuano a crescere a ritmi vertiginosi, non abbiamo mai avuto così tanto bisogno edifici. Secondo uno studio del Global Construction Perspectives e di Oxford Economics, entro il 2030 la produzione globale di edifici è destinata ad accelerare di ben l’85%, con un valore che raggiungerà gli 8.000 miliardi di dollari.
Micro-living: 5 ragioni per cui gli spazi grandi non sono sempre il meglio

A partire dagli anni Cinquanta, una casa grande in periferia con un giardino verde e una staccionata bianca è stata il simbolo della mobilità della classe sociale, dell’aspirazione e dell’alta qualità della vita.
Come gli ospedali sostenibili possono migliorare la salute pubblica

È impossibile separare la salute del nostro pianeta da quella delle persone che lo abitano. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa un quarto delle malattie e dei decessi nel mondo sono dovuti a fattori ambientali, con un costo di almeno 13 milioni di vite all’anno.
Flex Office, un modo diverso di lavorare

Tornato alla ribalta con la crisi sanitaria, il Flex Office e, per estensione, il lavoro ibrido, presentano molti vantaggi sia per le aziende che per i dipendenti. Risparmi per alcuni, una migliore qualità di vita per altri.
Quando l’IoT dà vita all’edificio aumentato

In un momento in cui il benessere e l’ecologia sono al centro delle preoccupazioni mondiali, l’industria edilizia deve rispondere anche alle esigenze di servizio e ambientali. Come si può fare? Unendo i vantaggi dell’IoT, dell’AI e dei dati si può dare vita allo Smart Building.