Scheletri di ambizione: 5 progetti edilizi mondiali che sono stati abbandonati

Per la maggior parte degli architetti, il processo creativo è alimentato da una combinazione di passione e ambizione. Sognano di lasciare un segno nel mondo, realizzando edifici che siano la testimonianza della loro visione e della loro abilità, un’eredità duratura per le generazioni a venire.
Epic fail architettonici: i 5 errori più famosi dell’architettura

Nel percorso di ricerca, gli errori sono inevitabili e spesso si rivelano grandi maestri. Dai primi passi traballanti di un bambino agli incidenti che portano alle scoperte più importanti, gli “epic fail” aprono la strada al progress
Architettura tessile: 7 edifici che intrecciano sostenibilità e innovazione

L’architettura tessile sta rivoluzionando il panorama architettonico con soluzioni ibride e fluide che intrecciano funzionalità, estetica e sostenibilità.
Trasformare i paesaggi urbani: liberare il potenziale delle aree parcheggio

«Chiunque abbia detto che la vita riguarda il viaggio e non la destinazione non ha mai dovuto cercare un posto per parcheggiare», scrive il giornalista Henry Grabar nel suo libro Paved Paradise: How Parking Explains the World.
8 esempi di spazi accessibili per gli ipovedenti

In un mondo sempre più digitalmente connesso, è essenziale considerare la progettazione degli edifici in modo inclusivo, garantendo che siano facilmente accessibili a tutti.
Dalla rivoluzione industriale a quella green: 5 tendenze dell’architettura ambientale moderna

La Rivoluzione industriale ha portato ad una diffusione delle fabbriche alimentate a carbone e un aumento della densità della vita urbana, diffondendo agenti inquinanti atmosferici come la fuliggine e le sostanze chimiche.
I 6 edifici green più iconici dei 6 continenti

Gli edifici green si stanno rapidamente trasformando in icone architettoniche che abbelliscono gli skyline di tutto il mondo.
Come Parigi pensa di mettere il turbo agli alloggi a prezzi accessibili

Dalle sue umili origini di insediamento celtico lungo le rive della Senna, Parigi si è evoluta in una metropoli globale, faro di cultura e innovazione.
Come il «Creative Placemaking» può trasformare le nostre società

Dalla Rivoluzione industriale, le esigenze spaziali e architettoniche delle nostre società si sono evolute rapidamente. Con il passaggio dall’economia agraria a quella industriale e dagli stili di vita rurali a quelli urbani, è emersa la richiesta di nuovi tipi di spazi per soddisfare le mutate esigenze di lavoro, di vita e di svago.
Il potere emotivo dell’architettura: come gli edifici possono emozionarci

Gli edifici che abitiamo e incontriamo quotidianamente svolgono un ruolo significativo non solo nel plasmare il nostro paesaggio emotivo, ma anche nell’influenzare i valori, le credenze, i progressi tecnologici della società e, quindi, nel plasmare le civiltà e la storia.