Fare shopping dopo l’orario di lavoro: come la tecnologia di accesso smart può migliorare l’esperienza del consumatore

Il cambiamento delle abitudini di acquisto avvenuto durante la pandemia COVID-19 sta diventando ormai permanente. Il commercio elettronico ha trasformato completamente il modo di fare acquisti e di consumare. Il fatturato delle vendite online a livello globale è cresciuto costantemente dal 2020 e si prevede che supererà gli 8.000 miliardi di dollari entro il 2027.
Creare una sicurezza inclusiva: progettare aeroporti per tutti i passeggeri

Con un numero maggiore di persone che volano, le esigenze dei viaggiatori e le richieste di sicurezza degli aeroporti si evolvono di pari passo. Oggi i passeggeri rappresentano uno spettro più ampio di abilità e background, e richiedono misure di sicurezza che siano complete e inclusive.
La biometria nell’AI Act europeo: bilanciare facilità, sicurezza e diritti civili

Secondo Goldman Sachs, la somma investita a livello mondiale nella sola IA generativa sfiorerà i 200 miliardi di dollari entro il 2025. E questo nonostante non produca effetti reali e misurabili sulla produttività.
Perché la videosorveglianza è essenziale per la sicurezza nelle città intelligenti

Con l’aumento delle popolazioni urbane in tutto il mondo e l’evoluzione delle città in complessi centri di tecnologia e interconnessione, garantire la sicurezza e il benessere dei residenti e dei visitatori non è mai stato un compito così importante e complesso.
4 metodi economici per aumentare la sicurezza degli edifici nel 2023

La necessità di proteggere il proprio ambiente fisico da furti, scassi, atti vandalici, incendi o altri eventi potenzialmente indesiderati o emergenze è uno dei bisogni umani universali.
Come progettare l’ufficio post-pandemico per i lavoratori ibridi

È sempre più evidente che il futuro del lavoro sia ibrido. Secondo un’indagine globale condotta da Accenture, uno schiacciante 83% dei lavoratori preferirebbe seguire proprio questo modello di lavoro.
I volti come carte d’imbarco. Le 3 domande più frequenti trovano risposta

Le tecnologie di riconoscimento facciale si stanno diffondendo sempre di più nella nostra vita, nonostante persistano ancora idee sbagliate sulla loro sicurezza.
Dissolti i 3 principali falsi miti sul riconoscimento facciale

Con un tasso di crescita annuo del 15%, il riconoscimento facciale è uno dei mercati in più rapida espansione nel campo delle tecnologie di sicurezza. La pandemia da COVID-19 ha fatto crescere ulteriormente l’importanza e la rilevanza delle esperienze contactless.
5 modi in cui i tool digitali semplificano l’installazione e la messa in funzione delle soluzioni di accesso

Gli installatori spesso non hanno vita facile. Quando si tratta di ordinare i singoli componenti e infine di installarli sulle porte, devono affrontare molte sfide. Quali sono i maggiori ostacoli?
Il riconoscimento facciale può rendere più sicuro il ritorno in città. Ecco come.

Le tecnologie di riconoscimento facciale sono tra gli strumenti di controllo accessi più affidabili ed efficienti a disposizione delle città intelligenti. In questi quattro modi e in altri ancora, possono rendere più sicuro il ritorno di massa nelle città, andando incontro alle norme cambiate e migliorate.