Dalla spazzatura al tesoro: 4 facciate e rivestimenti realizzati con materiali riciclati

Negli ultimi decenni la sostenibilità è diventata una delle spinte più importanti in tutti i settori, e l’architettura non fa eccezione. Un numero sempre più crescente di studi nel campo dell’architettura è dedicato proprio a come rendere gli edifici il più ecologici possibile.
Donne architetto all’avanguardia: Minneta De Silva (1918 – 1998)

«Espressiva, disinvolta e all’avanguardia nella progettazione ecologica e partecipativa». Sono queste le parole con cui The Architectural Review descrive Minneta De Silva…
Come la saggezza indigena può ispirare l’architettura moderna

La più grande ingiustizia del cambiamento climatico è il fatto che coloro che ne sono più vulnerabili sono le persone che hanno contribuito di meno ad esso, come le comunità indigene di tutto il mondo.
Oltre il legno: 5 materiali da costruzione naturali per case sostenibili

Come materiale, il calcestruzzo è stato la spina dorsale dell’industria edilizia moderna grazie alla sua natura versatile e durevole. Sarebbe difficile immaginare il XX secolo senza di esso.
Come le tecnologie per la bioedilizia stanno trasformando la costruzione di edifici residenziali

Il nostro ambiente costruito genera circa il 40% delle emissioni globali di carbonio. Quasi un quarto di queste emissioni proviene da quelle operative, come l’energia necessaria per riscaldare, raffreddare e far funzionare i nostri edifici, mentre il restante quarto proviene dai materiali e dalla costruzione.
La «città di quindici minuti»: un concept urbano che potrebbe cambiare il nostro modo di vivere

Nel corso della storia, malattie e pandemie hanno sempre avuto la tendenza a plasmare lo sviluppo del nostro ambiente costruito. La pandemia da COVID-19 non ha fatto eccezione.
Questi 5 ex edifici industriali sono dei capolavori di riuso del patrimonio architettonico

Soprattutto nelle economie avanzate, un numero crescente di fabbriche ed edifici industriali sta perdendo la sua importanza e giace abbandonato.
Ogni goccia d’acqua conta: 3 progetti efficienti dal punto di vista idrico

L’acqua è la fonte di tutta la vita sulla Terra. È essenziale per la nostra salute, l’ambiente e l’economia. Tuttavia, data la sua importanza, l’acqua non è così abbondante come si potrebbe immaginare.
Architettura in evidenza nel 2022: 6 progetti di punta in 6 continenti

In occasione della chiusura del 2022, abbiamo selezionato sei progetti architettonici di rilievo provenienti da sei diversi continenti, ognuno dei quali ha colto chiaramente il movimento verso la sostenibilità, l’innovazione e la globalizzazione.
Le città verticali possono risolvere il problema della sovrappopolazione urbana?

Entro il 2050, il 70% dei previsti 10 miliardi di abitanti del mondo vivrà nelle città, il che significa circa 7 miliardi di abitanti urbani, rispetto ai 4,4 miliardi di oggi.