Computer vision nell’edilizia: alimentare la next generation degli edifici con l’AI

In dormakaba abbiamo sempre riconosciuto come l’edilizia sia un’industria ampiamente sotto-digitalizzata.
Costruire case da casa: il settore edile e il telelavoro

La digitalizzazione continua a toccare e sconvolgere tutti i settori in modi che non si pensava fossero possibili. Di conseguenza, nell’ultimo decennio, il telelavoro si è saldamente affermato come la nuova norma professionale.
Biodiversità nell’edilizia: da un enigma alle possibilità

La biodiversità è la varietà delle forme di vita presenti sulla Terra. Il suo spettro potrebbe includere qualsiasi cosa, dal numero di specie di piante, animali, microrganismi e i pool genetici di queste specie ai diversi ecosistemi del pianeta, come i deserti, le foreste pluviali e le barriere coralline.
New normal nell’edilizia: 5 opportunità di cambiamento da tenere d’occhio

L’edilizia rimane una delle industrie meno digitalizzate a livello globale. La limitata digitalizzazione dell’edilizia contribuisce spesso ad errori e a processi industriali inefficienti, accelerando i costi finanziari e ambientali.
L’importanza di una specifica robusta

Le specifiche tecniche create per qualsiasi progetto edile descrivono in dettaglio i requisiti esatti dell’edificio così come è stato progettato, così come i prodotti e i materiali che soddisfano tali esigenze.
Il futuro del BIM: ottimizzazione interna e interoperabilità

Anche se l’edilizia è ancora una delle industrie più inefficienti a livello globale, non c’è modo di negare quanto il cambiamento digitale ne abbia trasformato già il suo paradigma. Il progresso delle tecnologie digitali come AI, VR, AR, AR, IoT, prefabbricazione o droni continua ad aggiungere un valore enorme ai progetti in tutto il mondo.
3 utilizzi della Realtà Aumentata nel settore edile

Con una spesa globale di circa 10 trilioni di dollari americani , l’edilizia è uno dei settori più grandi del mondo. Quando il settore edile è ancora lontano dalla digitalizzazione e segue letteralmente un modello di sviluppo in mattoni e mortai, con conseguenze terribili.
I 6 vantaggi principali del BIM

Anche se l’edilizia rimane una delle industrie meno digitalizzate, il crescente adattamento del Building Information Modeling (BIM) dimostra quanto facilmente le giuste tecnologie entrino a far parte dei processi esistenti. Dai primi prototipi degli anni ’70 ai modelli maturi degli anni ’20, il BIM ha conosciuto un enorme sviluppo e ha raggiunto un livello tale da poter cambiare radicalmente il settore.
Grandi, medi, piccoli: 3 edifici a energia quasi zero

Il World Green Building Council ritiene che il settore dell’edilizia e delle costruzioni possa eliminare le emissioni di carbonio entro il 2050, attraverso la diffusione globale degli edifici a “energia quasi zero”.
4 modi con cui i property manager possono ottimizzare l’energia

Nel caso in cui i property manager stiano costruendo un nuovo edificio o aggiornando uno esistente, un’attenta ricerca e pianificazione può aiutarli a massimizzare il ritorno dell’investimento (ROI), l’efficienza energetica, il ciclo di vita dell’edificio, la sicurezza e il comfort, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente.