Ripensare il design urbano: come i veicoli elettrici stanno trasformando la vita urbana

Il mercato dei veicoli elettrici (EV) si trova in una fase cruciale, caratterizzata da una forte crescita, dalla diversificazione dei prezzi e dalla crescente diffusione a livello globale.
Ganvie: 5 lezioni di urbanistica da un villaggio galleggiante dell’Africa occidentale

Ganvie, affettuosamente soprannominata la «Venezia d’Africa», è una straordinaria città galleggiante immersa nelle tranquille acque del lago Nokoué in Benin, Africa occidentale.
6 lezioni di sostenibilità dalla città più felice del mondo

Per molti dei 1,3 milioni di abitanti dell’area metropolitana di Helsinki, la vita quotidiana si svolge come una sinfonia di bellezza nordica e grazia urbana. In questa città la serenità si sposa con la raffinatezza, mentre vasti parchi verdi abbracciano il ronzio delle strade trafficate.
Rinaturalizzazione urbana: come queste 5 città hanno riportato la natura nel loro spazio ubano

A causa dell’urbanizzazione, dell’industrializzazione e della crescita demografica a livello globale, il nostro pianeta sta perdendo la sua biodiversità a un ritmo allarmante, più velocemente che in qualsiasi altro momento della storia umana.
Cosa possono imparare le città moderne dallo smog mortale che ha colpito Londra nel 1952?

Oggi, a distanza di oltre 70 anni dopo questo disastro, l’inquinamento atmosferico continua ad affliggere molte città moderne. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che l’inquinamento atmosferico esterno, da solo, provochi ogni anno circa 7 milioni di morti premature.
Ecco perché il Giappone ha deciso di costruire smart city partendo da zero

Il Giappone sta probabilmente attraversando la più grande sfida demografica della storia moderna. Dopo aver indugiato intorno alla crescita zero all’inizio del XXI secolo, la popolazione giapponese ha continuato a ridursi dal 2010, con un’accelerazione negli ultimi anni.
Verso un futuro circolare: possiamo riciclare i grattacieli?

L’ambiente edificato è uno dei principali responsabili del cambiamento climatico e attualmente genera circa il 40% delle emissioni globali annue.
Come Vienna è diventata la città più vivibile del mondo

Nel 2022 Vienna ha conquistato il primo posto nell’Indice di vivibilità globale pubblicato dall’Economist Intelligence Unit (EIU). Per questa splendida città dell’Europa centrale, famosa per la sua eredità nella musica classica, l’architettura barocca e la cultura dei caffè, il primo posto non è stato una sorpresa.
Come queste aree urbane hanno ridotto la congestione del traffico

Nonostante la storica diminuzione della congestione del traffico nel 2020 dovuta alla pandemia da COVID-19, il possesso di auto private sta aumentando vertiginosamente.
Paradisi pedonali: le 4 migliori aree urbane del mondo senza auto

La proprietà di un’automobile ha definito molti aspetti della vita urbana moderna per come la conosciamo. Senza dubbio, le automobili possono offrire ai loro proprietari grandi comodità, comfort, libertà e opportunità.