Boom del bambù: 5 fantastici progetti di architettura realizzati in bambù

C’è un solo materiale al mondo che può essere utilizzato per cucinare, costruire strumenti musicali, prodotti cosmetici o tessili e realizzare turbine eoliche: il bambù. Questo materiale è stato descritto dall’iconico architetto giapponese Kengo Kuma come «il materiale del futuro».
Conoscere l’architettura: lo stile islamico e i 5 esempi più belli di architettura islamica

Dalle pianure dell’Asia centrale alle colline della Spagna meridionale, l’architettura islamica ha lasciato un segno soprattutto nel cosiddetto «vecchio mondo». Ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo degli stili architettonici in tutto il mondo e la sua influenza è visibile in vari edifici di culture e periodi diversi.
Ecofemminismo in architettura: come gli edifici verdi possono favorire l’uguaglianza di genere

Secondo le Nazioni Unite, le donne rappresentano circa l’80% delle persone sfollate dalle loro case a causa di fattori legati al cambiamento climatico. Le donne e i bambini hanno la maggior parte delle probabilità di morire a causa dell’inquinamento dell’aria.
4 modi in cui l’intelligenza artificiale cambierà il futuro della progettazione ospedaliera

Con l’avanzare delle tecnologie sanitarie digitali, l’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più sofisticata nel riprodurre ciò che gli esseri umani possono fare, ma con risultati più efficienti, economici
Riportare in auge il mattone: 4 esempi di splendidi edifici moderni che utilizzano questo materiale

L’umile e vecchio mattone è tra i pochi materiali edili che resistono alla prova del tempo. Gli storici ritengono, infatti, che i mattoni siano i materiali più antichi nel campo delle costruzioni
Dalla spazzatura al tesoro: 4 facciate e rivestimenti realizzati con materiali riciclati

Negli ultimi decenni la sostenibilità è diventata una delle spinte più importanti in tutti i settori, e l’architettura non fa eccezione. Un numero sempre più crescente di studi nel campo dell’architettura è dedicato proprio a come rendere gli edifici il più ecologici possibile.
Come la saggezza indigena può ispirare l’architettura moderna

La più grande ingiustizia del cambiamento climatico è il fatto che coloro che ne sono più vulnerabili sono le persone che hanno contribuito di meno ad esso, come le comunità indigene di tutto il mondo.
4 metodi economici per aumentare la sicurezza degli edifici nel 2023

La necessità di proteggere il proprio ambiente fisico da furti, scassi, atti vandalici, incendi o altri eventi potenzialmente indesiderati o emergenze è uno dei bisogni umani universali.
Come progettare l’ufficio post-pandemico per i lavoratori ibridi

È sempre più evidente che il futuro del lavoro sia ibrido. Secondo un’indagine globale condotta da Accenture, uno schiacciante 83% dei lavoratori preferirebbe seguire proprio questo modello di lavoro.
Come le tecnologie per la bioedilizia stanno trasformando la costruzione di edifici residenziali

Il nostro ambiente costruito genera circa il 40% delle emissioni globali di carbonio. Quasi un quarto di queste emissioni proviene da quelle operative, come l’energia necessaria per riscaldare, raffreddare e far funzionare i nostri edifici, mentre il restante quarto proviene dai materiali e dalla costruzione.