4 modi con cui i property manager possono ottimizzare l’energia

Nel caso in cui i property manager stiano costruendo un nuovo edificio o aggiornando uno esistente, un’attenta ricerca e pianificazione può aiutarli a massimizzare il ritorno dell’investimento (ROI), l’efficienza energetica, il ciclo di vita dell’edificio, la sicurezza e il comfort, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente.
Architettura resistente ai disastri: come la progettazione può limitare i rischi

Negli ultimi decenni, i disastri naturali sono cresciuti in forza e frequenza a causa dei cambiamenti climatici. Negli ultimi 30 anni il numero delle catastrofi legate al clima è triplicato. Inoltre, tra i 20.000 terremoti che scuote il mondo ogni anno, circa 16 sono di magnitudo sette o anche di più.
Disegno a mano addio: un breve sguardo alla storia del BIM

Dagli anni ’70, il Building Information Modelling (BIM) è diventato onnipresente come la carta e la matita nella progettazione architettonica e la sua diffusione continua a crescere. Entro il 2027, il valore globale del mercato del software BIM raggiungerà i 15 miliardi di dollari, quasi triplicando rispetto ai 5,2 miliardi di dollari del 2019.
5 benefici di un contratto di manutenzione programmata

La mancata diagnosi tempestiva di potenziali malfunzionamenti e problemi operativi di macchine o edifici può avere costi molto elevati, sia in termini di tempo che di denaro.
5 validi motivi per cui utilizzare più legno sostenibile nell’edilizia

Sia in modo diretto che indiretto, tutte le vite umane sul pianeta dipendono dalle foreste. Eppure, soprattutto con l’aumento dell’industrializzazione, milioni di ettari di foreste si impoveriscono ogni anno a causa di un consumo umano insostenibile.
Le sfide e le ricompense della progettazione “a energia quasi zero”

Gli edifici purtroppo contribuiscono in parte all’aumento sconcertante attuale dei tassi di riscaldamento globale. Poiché costituiscono il 39 per cento delle emissioni mondiali di carbonio, non è possibile arrestare l’aumento catastrofico della temperatura senza rendere gli edifici più ecologici.
Come il COVID-19 sta cambiando gli ospedali in tutto il mondo

Da quando ha iniziato a diffondersi a livello globale, COVID-19 sta rimodellando gli ospedali e i sistemi sanitari di tutto il mondo per rispondere meglio alla crisi emergenziale.
Ecco perché non si dovrebbe rinunciare ad un piano di manutenzione anche con un budget limitato

L’epidemia di COVID-19 ha sconvolto le strutture economiche, sociali e politiche di tutto il mondo. La pandemia sta riducendo i bilanci delle imprese e dei processi. Di conseguenza, le aziende di tutte le dimensioni stanno cercando di tagliare i costi e di trovare nuovi modi per massimizzare le loro risorse.
Ecco perché la manutenzione degli edifici è importante per la sicurezza

Non c’è niente di più vitale per l’integrità di un edificio che la sua capacità di offrire un ambiente sicuro e protetto. Ecco perché la manutenzione preventiva degli edifici è molto più di una decisione aziendale intelligente.
5 esempi importanti e recenti di architettura umanitaria

Dagli anni Sessanta, molti architetti hanno utilizzato le loro competenze per affrontare problemi devastanti e urgenti. I cinque esempi di architettura umanitaria che seguono esemplificano come gli edifici e il design sollevano le comunità bisognose in modo dignitoso, pratico ed esteticamente piacevole.